Per le infrastrutture puntuali, Softech ha sviluppato un progetto che si basa sulla fornitura all’ente porto / interporto del Nodo Datex e del sistema di gestione VEGA; lo scopo è quello di implementare un sistema informativo di interscambio dati con la rete autostradale mediante utilizzo di pannelli a messaggio variabile e (in futuro) di veicolare le informazioni attraverso app dedicate al mondo dell’autotrasporto.
Grazie a questi due strumenti, saranno fornite importanti informazioni agli autotrasportatori in entrata e/o uscita dal centro intermodale che, essendo informati sulla condizione del traffico e delle strade, potranno pianificare il viaggio in maniera consapevole, evitando incolonnamenti e situazioni di stallo, potendo intervenire sul tragitto anche in corso d’opera.
Un esempio chiaro ed interessante sull’efficientamento atteso dall’utilizzo del sistema è riportato dall’ Interporto Quadrante Europa: “il camionista proveniente da Bologna potrà conoscere lungo la rete autostradale della A22 tra Modena e Verona l’eventuale ritardo del treno in arrivo o partenza a Verona o in generale di criticità presenti nel nodo intermodale. Questo permette dunque di avvisare per tempo il trasportatore e di non farlo arrivare in contesto già oberato di ingorghi o colli di bottiglia. Dall’altro lato, un camion in partenza dal Quadrante Europa potrà conoscere la situazione stradale immediatamente soprattutto in caso di eventi particolari che rallentano o bloccano il traffico. Il sistema informativo sarà condiviso con le relative concessionarie di A22 e A4 mediante il protocollo standard europeo denominato Datex II. L’integrazione mediante protocolli internazionali è il vero valore aggiunto e permette di verificare potenzialmente le informazioni anche lungo l’intero corridoio del Brennero.” (per la versione integrale: http://www.quadranteeuropa.it/it/news-qe/420-premio-logistico-dell-anno-2019-a-consorzio-zai.html)
Quello dell’efficientamento dei collegamenti tra infrastrutture lineari (ferroviarie, stradali e fluviali) e puntuali (nodi urbani, porti, interporti e aeroporti) è un tema fortemente sentito, non solo a livello nazionale: l’Europa ha messo in campo ingenti risorse sotto forma di investimenti e finanziamenti agli enti per l’attuazione di progetti che, come quello del Quadrante Europa, aiutano il completamento e l’innovazione della Core Network all’interno delle Reti trans-europee di trasporto (TEN – T).
Contattaci per avere maggiori informazioni
L’aggiornamento segna una vera svolta per G-SMART, il nostro sistema di tracciamento avanzato per GSE e carrelli portabagagli; con la video analisi, il sistema migliora l’accuratezza e l’affidabilità del monitoraggio e riduce la necessità di manutenzione. Già installato negli aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino, G-SMART ha finora garantito un monitoraggio preciso grazie […]
La società di gestione aeroportuale SAGAT SpA sceglie i nostri sistemi per il monitoraggio e l’analisi del rumore. Per monitorare le emissioni acustiche degli aeromobili, SAGAT Spa ha scelto di affidarsi al nostro sistema SARA. SARA è la soluzione Softech per il monitoraggio e l’analisi dei parametri ambientali (rumore, qualità dell’aria, meteo) in aeroporto. Dotato di un […]