News

UNA NUOVA SOLUZIONE PER LA SICUREZZA IN AUTOSTRADA

Dall’analisi dei dati forniti dalle sale radio autostradali, emerge che quello dell’affollamento delle aree di servizio è un problema serio e condiviso, che va ben oltre le difficoltà di accesso e di gestione degli spazi.

Più spesso di quanto si pensi infatti, il congestionamento dell’area pone l’automobilista in condizioni di dover azzardare manovre pericolose per sé e per gli altri; pericolo che si aggrava se ad essere coinvolti sono mezzi pesanti.

La situazione dei mezzi pesanti

Frequenti i casi di camion che, imboccata la rampa di entrata in area di sosta, si trovano costretti a dover uscire in retromarcia a causa dell’affollamento; in altri casi, pur riuscendo ad accedere, si trovano impossibilitati a sostare e tentano di raggiungere le uscite trovandole però intasate da altri veicoli. A questo punto tentano di ritornare in autostrada contromano, direttamente dalla pista di entrata, per poi compiere pericolosissime manovre per imboccare la giusta direzione in carreggiata. 

I sistemi di cui sono attualmente dotate alcune autostrade, non risolvono il problema, limitandosi a dissuadere dal compimento di queste manovre che tuttavia, come suddetto, spesso sono obbligate.

La soluzione Softech

In collaborazione con A22 – Autostrada del Brennero, Softech ha sviluppato una soluzione ad hoc che si propone di risolvere il problema semplicemente… prevenendolo!

Il sistema, di cui è già avviata e quasi terminata la sperimentazione, evita il rischio di saturazione delle aree di sosta monitorandole con una rete di sensori IoT che, sfruttando la tecnologia LoRa, permette di conoscere la situazione in tempo reale; tramite software dedicato, le informazioni vengono trasmesse alle sale radio autostradali che possono gestire l’affollamento ponendo limitazioni in accesso e/o inviando sul posto personale di sicurezza (polizia stradale).

Il software è capace di interfacciarsi con terze parti e comunicare all’utenza, commerciale e non, la situazione di occupazione delle aree di sosta; i canali di comunicazione utilizzabili sono molteplici: pannelli a messaggio variabile, canali radiofonici, applicazioni per dispositivi mobili, internet, ecc. 

Il progetto nasce in collaborazione con Autostrada del Brennero, utilizzatore di lunga data dei nostri sistemi. Per avere maggiori informazioni, scrivici a: marketing@softechweb.it oppure sales@softechweb.it

Leggi le altre news

G-SMART si potenzia: l’integrazione della video analisi per un tracking ancora più preciso ed efficiente

L’aggiornamento segna una vera svolta per G-SMART, il nostro sistema di tracciamento avanzato per GSE e carrelli portabagagli; con la video analisi, il sistema migliora l’accuratezza e l’affidabilità del monitoraggio e riduce la necessità di manutenzione. Già installato negli aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino, G-SMART ha finora garantito un monitoraggio preciso grazie […]

Leggi

SARA-NOISE ALL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DI TORINO CASELLE

La società di gestione aeroportuale SAGAT SpA sceglie i nostri sistemi per il monitoraggio e l’analisi del rumore. Per monitorare le emissioni acustiche degli aeromobili, SAGAT Spa ha scelto di affidarsi al nostro sistema SARA. SARA è la soluzione Softech per il monitoraggio e l’analisi dei parametri ambientali  (rumore, qualità dell’aria, meteo) in aeroporto. Dotato di un […]

Leggi

NODO DATEX: AL VIA L’IMPLEMENTAZIONE PER STA – STRUTTURE TRASPORTO ALTO ADIGE SPA

Leggi
Contatti

Tel: +39 0331 2682.1
Mail: info@softechweb.it